
La nostra Storia
Conosci l’equipaggio Pirata
Siamo Anarco Pirati nel cuore
– con l’aspetto di hippies surfisti, ma –
con la dedizione di marinai volenterosi!

Tommaso, Capitano
- Nato in Trentino, Italia
- Patenti nautiche: Patente nautica senza limiti (Italia) e Capitán de yáte (Spagna)
- Armatore e factotum a bordo
- Surfista – kitesurfista – snowboarder
- Prima vivevo nel mio furgone, ora vivo sulla mia barca a vela
- Precedentemente istruttore di kitesurf e co-fondatore di un club di surf-yoga in Spagna
- Vegano dal 2015 e mi piace da morire!
- Adoro la birra artigianale, i carciofi, gli asparagi e fare casino con la chitarra elettrica
- Sogno di creare un giardino dell’Eden: una terra piena di alberi da frutto e verdure ed animali!
- Parlo: Italiano, Spagnolo e Inglese

Laura, Primo Marinaio
- nata a Ghent, Belgio
- Project manager a bordo
- Background in educazione sociale/servizio sociale
- Lo yoga ha cambiato la mia vita a partire dal 2015 – Insegnante di yoga certificata dal 2021
- Amo scrivere, raccontare storie, cantare e imparare cose nuove
- Acquisendo nuove conoscenze per la produzione di film-documentari
- Neo tuttofare grazie a Tommaso e tutti i lavori svolti a bordo della barca
- Vegana dal 2018 e non tornerei mai più indietro!
- Sono un’utopista determinata che sa cosa vuole nella vita
- Parlo: Olandese, Inglese, Italiano, Spagnolo e Francese (al momento un po’ arruggunito)

La nostra Storia
Quando il nostro desiderio di navigare il mondo
si è unito al sogno di promuovere il cambiamento
è nato Pirates for Planet.

Siamo capitano Tommaso e primo marinaio Laura, la coppia Italo-Belga alle spalle di Pirates for Planet che si è innamorata del mare per numerosi motivi.
La nostra storia comincia nel 2017, quando accadde l’inimmaginabile: il sogno tanto desiderato di Tommaso di avere una barca a vela è finalmente diventato realtà.
Dopo essere stato un appassionato surfista e kitesurfer per anni Tommaso si sentiva pronto per i prossimi passi nella sua vita da amante del mare. Si è così immerso completamente nel mondo della vela e con molta fortuna è diventato il nuovo capitano di Grazieba alla fine del 2017.
Con l’aiuto di un capitano esperto e la compagnia dei suoi amici Grazieba venne trasferita dalla Sardegna al sud della Spagna.

Trovare un complice
Un paio di mesi dopo Laura si recò in Spagna, appena diplomata, per rinfrescare il suo spagnolo arrugginito e praticare yoga. È lì che ci incontrammo, al club yoga & surf di Tommaso a Tarifa.
Abbiamo subito sentito una connessione perchè condividiamo la stessa filosofia di vita e visione del mondo. Però le cose si sono fatte davvero entusiasmanti quando abbiamo navigato assieme con la barca di Tommaso durante quella settimana.
Era la prima volta che Laura navigava ed è stato semplicemente magico: il blu infinito ovunque, i delfini che saltavano intorno alla barca e tutte queste “strambe” manovre di navigazione.
Sapevamo da quel momento che volevamo vivere insieme una vita differente: riparare Grazieba, iniziare a solcare i mari del mondo ed ottemperare i nostri valori e principi di vita.
Riparare e preparasi e… ancora riparare!
Quindi dal 2018 stiamo riparando e ottimizzando Grazieba per navigare a tempo pieno. Dopo aver completato un lungo elenco di riparazioni e miglioramenti siamo finalmente potuti salpare.


Le nostre prime 1000 miglia assieme
A settembre 2020 abbiamo effettuato la nostra prima traversata di 1000 miglia, da Tarifa alla Sicilia, insieme ad altri due compagni di equipaggio. Lì abbiamo trascorso i mesi invernali nel porto di Trapani facendo le ultime riparazioni a bordo per preparaci alla stagione velica estiva.
In cerca di una missione
Tuttavia, abbiamo sentito che mancava qualcosa. Avevamo bisogno di una missione, di un progetto, di un modo per contribuire a qualcosa di bello per questo pianeta alla deriva.
Avevamo il grande sogno di vedere posti nuovi ed eravamo pronti per la vita in mare ma, in qualche modo, sembrava ingiusto salpare e lasciarsi tutto il casino alle spalle. Abbiamo urgente bisogno di grandi cambiamenti in questo mondo.
Per quanto amiamo i nostri oceani, dobbiamo anche renderci conto che siamo noi, umani, la loro più grande minaccia. I nostri mari stanno affrontando enormi disastri ecologici, principalmente a causa dell’attività umana, per esempio, l’industria della pesca e l’inquinamento (soprattutto da plastica).
I nostri oceani e la natura stanno letteralmente morendo, quindi se non agiamo subito, come possiamo continuare a goderci la nostra vita in mare?
Pirates for Planet
Ecco perchè nel 2021 abbiamo fondato Pirates for Planet.
La nostra missione è quella di aiutare ad accrescere la consapevolezza dei disastri ecologici che stanno accadendo in questo momento. Il nostro obiettivo è di ispirare l’azione e promuovere i cambiamenti dello stile di vita che chiunque può intraprendere per aiutare a proteggere il pianeta.
Questo progetto in qualche modo dà alla nostra vita un certo significato e direzione per impegnarci in qualcosa che è più grande di noi stessi.
E questo fantastico viaggio è ciò che ci piacerebbe condividere con il maggior numero possibile di Pirati per il Pianeta che la pensano come noi!
